Finisce con una bella vittoria, gara2 della serie con ASD Reggio Baseball. Merito di un attacco da 17 valide e di un big inning, il terzo, da 8 punti. Il risultato finale, 16-7, vale come ππ’πππ‘π π π’ππππ π π ππππ πππ’π‘ππ£π e consolida la posizione in classifica. Da segnalare, in battuta, il 4/7 di Nathanael Batista. Vincente Civit, perdente Zanchi.
ππ πππππππ Sul diamante reggiano, a passare per primo in vantaggio Γ¨ San Marino, che apre le danze col triplo di Batista e va a punto grazie a un errore della difesa sulla rimbalzante di Helder. Nello stesso primo attacco, i nostri non sfruttano una situazione di basi piene e al cambio di campo Reggio punisce. Palumbo concede la base a Saenz, poi ecco eliminazione di Perez, singolo di Edgar Rodriguez, grounder dellβ1-1 di Marc Rodriguez e valida del vantaggio Palfinger da parte di Tejada. Anche i padroni di casa sprecano a basi piene e cosΓ¬ il 1Β° inning si chiude sul 2-1 per i reggiani.
Il 2Β° Γ¨ lβunico inning della partita in cui non segna nessuno, mentre al terzo riparte la giostra. Helder e Proctor sono in base su errore e allo stesso modo arriva in prima Angulo. Nellβazione si materializzano i due punti del 3-2, poi ecco la valida del 4-2 di Diaz, il singolo di Pieternella, quello da due punti di Marlin (6-2) e quello di Batista per il 7-2 che significa anche fine del match per il partente Zanchi. Sale Ciofani, che concede la base ball a Celli e poi vede entrare il punto del 8-2 sullβerrore sul fly di Proctor. Infine, il 9-2 su lancio pazzo per lβottavo punto del 3Β° inning.
Gara bene indirizzata, anche se Reggio Emilia mostra pericolositΓ in attacco e non molla. Al 4Β° il punto del 10-2 Γ¨ tutto merito di Marlin, che prima centra un triplo e poi vola a casa su lancio pazzo. Al 5Β° non viene sfruttata una situazione di basi piene e nella parte bassa Reggio prova a rientrare. Dopo due strikeout, Palumbo concede il singolo a Edgar Rodriguez e il doppio a Marc Rodriguez che vale il terzo punto reggiano. Il triplo di Tejada vale il 4-10, il singolo di Dentoni Γ¨ invece quello del 5-10.
Al 6Β° un errore della difesa consente ai nostri di segnare lβ11-5, al 7Β° invece sono le valide di Pieternella, Servidei e Batista a siglare il 12-5. Nel suo settimo attacco, la Palfinger segna due punti grazie al doppio per regola di Scala con due in base.
Γ 12-7 per San Marino, ma non finisce qua, perchΓ© allβ8Β° la volata di sacrificio di Pieternella genera il 13-7. Al 9Β°, infine, sono quattro singoli e un lancio pazzo a far andare la gara sul 16-7 conclusivo.
Vittoria San Marino ![]()
![]()
ππππ πππππ ππππππ ππππππ β πππ ππππππ ππππππππ π-ππ
πππ ππππππ: Batista ed (4/7), Celli (Di Fabio 2/3) ec (0/2), Helder dh (1/6), Proctor r (2/6), Angulo (Lo. Di Raffaele 0/2) 2b (1/3), Diaz 1b (1/4), Pieternella es (2/5), Marlin ss (2/5), Servidei 3b (2/6).
ππππππ: Saenz ec (1/4), Perez ss (1/5), E. Rodriguez 3b (3/4), M. Rodriguez (Marchi) r (2/3), Tejada (Casali 0/1) 1b (2/4), Dentoni (Borghi) dh (1/3), Scala ed (1/4), Urena es (0/5), Ceriali 2b (1/4).
πππ ππππππ: 108 101 113 = 16 bv 17 e 1
ππππππ: 200 030 200 = 7 bv 12 e 7
ππππππππππ: Palumbo (i) rl 4.2, bvc 9, bb 2, so 6, pgl 5; Civit (W) rl 2.1, bvc 2, bb 2, so 0, pgl 2; Lu. Di Raffaele (f) rl 2, bvc 1, bb 2, so 5, pgl 0; Zanchi (L) rl 2.1, bvc 6, bb 2, so 4, pgl 1; Ciofani (r) rl 2.2, bvc 3, bb 4, so 4, pgl 1; RiccΓ² (f) rl 4, bvc 8, bb 3, so 0, pgl 4.
ππππ: tripli di Batista, Marlin e Tejada; doppi di Proctor, M. Rodriguez e Scala.






