Bologna vince 4-3 la prima partita della serie controllando la rimonta finale di San Marino. I rimpianti, per i Titani, stanno tutti in quellβinizio in vantaggio e nella possibilitΓ di mantenerlo piΓΉ a lungo. Il pitcher vincente Γ¨ Bermudez, perdente Lage. 9 valide a 6 per Bologna.
ππ πππππππ Batista incontra bene il terzo lancio della partita di Bermudez e lo trasforma in un doppio. Γ il prologo del vantaggio perchΓ© poi, dopo le eliminazioni di Celli (F8) ed Helder (strikeout), ecco il singolo a destra di Proctor che scrive 0-1.
Un buon inizio, ma al 2Β° la Fortitudo pareggia. In situazione di uomini agli angoli, dopo i singoli di Albert e Gamberini, Γ¨ la battuta in doppio gioco di Borghi a firmare lβ1-1. Dopo aver impattato, Bologna va in fuga al 4Β°, quando Laise apre con un doppio, Martina lo manda a punto con un singolo (2-1) e la valida di Borghi Γ¨ quella del 3-1.
Γ un vantaggio che comincia a essere consistente, con San Marino che non riesce a essere particolarmente efficace in attacco sui lanci del partente Bermudez. Al 5Β°, dopo la valida interna di Agretti e lβerrore della difesa sul bunt di Laise, Γ¨ la volta di Leal, che sostituisce Lage ma non impedisce ai padroni di casa di segnare il 4-1 con una valida di Martina.
La forbice si amplia, ma Celli e compagi tornano sotto con caparbietΓ e si avvicinano tra 6Β° e 7Β°. Al 6Β°, con due in base, Γ¨ la valida di Angulo a portare a casa un punto. Al 7Β°, invece, Γ¨ la volata di sacrificio di Pieternella, dopo il triplo di Marlin, a siglare il terzo punto sammarinese.
Bologna Γ¨ avanti 4-3 e una piccola speranza si manifesta allβ8Β°, quando il primo uomo dellβinning, Celli, Γ¨ in base su errore. Rivero perΓ² non concede piΓΉ nulla, infila sei eliminazioni consecutive e consegna la vittoria alla sua squadra.
π ππππππππ πππππππ β πππ ππππππ ππππππππ π-π
πππ ππππππ: Batista ed (1/4), Celli ec (0/4), Helder 1b (0/4), Proctor r (2/3), Angulo 2b (1/4), Diaz es (0/4), Servidei (Di Fabio 0/1) rb (0/3), Marlin ss (1/4), Pieternella dh (1/2).
πππππππ: Agretti ed/3b (1/3), Laise (Dobboletta ec 0/1) ss (1/2), Martina 3b/ss (2/4), Albert ec/ed (1/4), Gamberini dh (1/4), Borghi 1b (1/4), Bruno es (1/3), Liberatore r (1/4), Vaglio 2b (0/3).
πππ ππππππ: 100 001 100 = 3 bv 6 e 1
πππππππ: 010 210 00X = 4 bv 9 e 2
ππππππππππ: Lage (L) rl 4, bvc 7, bb 1, so 2, pgl 3; Leal (r) rl 3, bvc 2, bb 1, so 3, pgl 0; Mendez (f) rl 1, bvc 0, bb 0, so 1, pgl 0; Bermudez (W) rl 7, bvc 6, bb 1, so 8, pgl 2; Rivero (S) rl 2, bvc 0, bb 0, so 3, pgl 0.
ππππ: triplo di Marlin; doppi di Batista, Laise e Bruno.






