In gara1 a prevalere Γ¨ il BBC Grosseto, che si costruisce una buona dote nei primi tre inning e poi porta a casa la vittoria col punteggio di 10-4. Il lanciatore vincente Γ¨ Laurencio, mentre il perdente Γ¨ Lage, alla sua prima sconfitta. 12 valide a 9 per la squadra di casa.
ππ πππππππ Nonostante un doppio di Helder, il primo inning dβattacco sammarinese si risolve con un nulla di fatto e al cambio di campo il BBC passa. Tomsjansen comincia con un singolo e, dopo le eliminazioni dellβex Tromp (F8) e di Profar (L4), Γ¨ Martini a colpire un fuoricampo che vale il 2-0 per Grosseto.
San Marino mette i primi due uomini in base al 2Β° e anche al 3Β°, ma spreca e non riesce a segnare punti. Nella parte bassa del 3Β° il BBC allunga in maniera consistente. I singoli di Tromp, Profar e Martini riempiono le basi, il doppio di Exposito li porta a casa per un 5-0 che si materializza con un solo giro di mazza.
La gara si fa estremamente in salita e anche lβattacco per un paio di inning sβinceppa. Al 5Β° arriva il 6-0 maremmano con i due doppi consecutivi di Martini e Deotto, per una gara sempre piΓΉ indirizzata.
Al 7Β° Γ¨ botta e risposta. Prima San Marino segna due punti (rbi Batista ed Helder), poi Grosseto ritorna a +6 grazie ai punti battuti a casa da Profar e Deotto. Allβ8Β° il 10-2 arriva grazie alla volata di sacrificio di Tomsjansen e al singolo di Tromp. Nellβultimo attacco sammarinese, un fuoricampo di Marcos Diaz con Batista in prima permette alla squadra di accorciare per il definitivo 10-4.
πππ ππππππππ β πππ ππππππ ππππππππ ππ-π
πππ ππππππ: Batista ed (2/5), Diaz ec (1/5), Helder 1b (2/5), Proctor r (1/4), Angulo 2b (0/3), Pieternella es (1/4), Marlin ss (0/4), Servidei dh (2/4), Di Fabio (Romito 0/1) 3b (0/1).
ππππππππ: Tomsjansen ec (1/4), Tromp es (2/5), Profar 1b (2/5), Martini 3b (3/4), Deotto ed (2/4), Exposito dh (1/4), Herrera (Greene) ss (0/3), Cinelli r (1/3), Vaglio 2b (0/4).
πππ ππππππ: 000 000 202 = 4 bv 9 e 2
ππππππππ: 203 010 22X = 10 bv 12 e 1
ππππππππππ: Lage (L) rl 2.2, bvc 6, bb 1, so 4, pgl 5; Leal (r) rl 3.1, bvc 2, bb 0, so 4, pgl 1; Mendez (f) rl 2, bvc 4, bb 1, so 1, pgl 2; Laurencio (W) rl 5, bvc 4, bb 2, so 4, pgl 0; Gomez (r) rl 1, bvc 3, bb 2, so 0, pgl 2; PiΓ±eyro (r) rl 2, bvc 1, bb 0, so 4; pgl 0; PeΓ±alver (f) rl 1, bvc 1, bb 1, so 2, pgl 1.
ππππ: fuoricampo di Martini (2p. al 1Β°) e Diaz (2p. al 9Β°); doppi di Helder, Martini, Deotto (2) ed Exposito.






