πππππ πππππ π-π πππππ π ππ πππππππππ ππ ππππππππ
Β

Β
ππ πππππππ Al primo attacco, con due out, Angulo tocca un gran doppio a destra, ma subito dopo arriva uno dei 9 strikeout di Bocchi per la terza eliminazione. Il Parmaclima sblocca la partita al cambio di campo con la complicitΓ della difesa di casa. Liddi Γ¨ in base dopo quattro ball, Luis Gonzalez Γ¨ il primo eliminato (F9) ed Encarnacion trova la valida a destra nella terra di nessuno (poi ruba la seconda). Con due uomini in posizione punto, la giocata chiave Γ¨ quella successiva: Astorri tocca una rimbalzante, Lopez prova ad aggredirla per andare con lβout a casa, ma commette un errore ed entrano due punti.
Il punteggio rimane tale fino a fine 5Β°, con San Marino ad avere lβunica opportunitΓ al 4Β° (inizio di ripresa con due basi ball, ma senza ulteriori scossoni).
Nel finale il divario si allarga. Al 6Β° con due punti battuti a casa da Battioni (0-3) e Ascanio (0-4). E al 7Β°, col fuoricampo da due punti di Liddi. Il Parmaclima vince 6-0 e si aggiudica lo Scudetto.
Β
—————-
Β
πππ ππππππ ππππππππ π – ππππππππππ π
Β
ππππππππππ: Angioi 2b (0/3), Desimoni es (1/4), N. Gonzalez ec/ed (1/2), Liddi 3b (1/2), L. Gonzalez ss (1/4), Encarnacion dh (2/3), Astorri (Battioni ec 1/1) ed (0/2), Mineo r (0/3), Ascanio 1b (1/3).
Β
πππ ππππππ: Tromp dh (0/3), Di Fabio 3b (0/2), Angulo 2b (1/2), Alvarez r (0/2), Batista ed (0/3), Diaz 1b (0/3), Celli ec (0/2), Pieternella es (0/2), Lopez ss (0/2).
Β
ππππππππππ: 020 002 2 = 6 bv 8 e 1
Β
πππ ππππππ: 000 000 0 = 0 bv 1 e 1
Β
ππππππππππ: Bocchi (W) rl 5, bvc 1, bb 2, so 9, pgl 0; Scotti (S) rl 2, bvc 0, nn 1, so 3, pgl 0; Vassalotti (L) rl 5.1, bvc 5, bb 4, so 1, pgl 3; Severino (r) rl 0.2, bvc 1, bb 0, so 1, pgl 0; Di Raffaele (r) rl 0.2, bvc 2, bb 0, so 0, pgl 2; Pomponi (f) rl 0.1, bvc 0, bb 0, so 1, pgl 0.
Β
ππππ: fuoricampo di Liddi (2p. al 7Β°); doppi di Desimoni, Ascanio e Angulo.